Master XII di Liv. 2 in Digital Painting
Abbiamo migliorato il tuo percorso. Da 60 ad 80 Ore di Lezione.
Cos’è il Master in Digital Painting di Liv. 2
Il Corso Avanzato di Pittura Digitale è un’immersione negli aspetti più strettamente professionali della Concept Art e dell’Illustrazione.
Il Corso consta sia di una Parte Teorica, nella quale si approfondiranno molte delle tematiche analizzate durante il Master Base, che di una Parte Laboratoriale, avente quale obiettivo lo sviluppo di un Portfolio Professionale.
Grazie a Trainers che operano come professionisti in settori specifici, durante il percorso ci concentreremo sulle due principali aree di rappresentazione, come il Realistic Style (Editoria, Cinema, Videogames, Giochi di Ruolo, etc.) ed il Casual Style (Cartoon, Animazione, Videogames, Editoria, etc.). In questo modo potrai focalizzarti sul tuo stile preferito, per creare il tuo portfolio finale.
L’ammissione al Master in Digital Painting di Liv. 2 è riservata a tutti coloro che hanno frequentato il Master Base in Digital Painting proposto nel nostro programma di studio.
In alternativa è possibile accedervi solo attraverso una selezione, nella quale il Trainer Supervisor visionerà i tuoi Lavori e valuterà la possibile ammissione al Master.
Una Full Immersion per simulare una vera esperienza professionale all’interno del vostro Team di Studio.
Cosa farai durante il Percorso Formativo
Modulo 1
In questa sezione scoprirai:
Archetipi del personaggio:
Il viaggio dell’eroe;
Struttura del mito;
Analisi dei vari archetipi.
Ricerca delle forme:
Forme e comunicazoine visiva;
Ricerca del Design;
Fisiognomica:
Corporature e carattere;
Traduzione visiva degli archetipi narrativi;
Stereotipi visivi;
Espressioni facciali;
Posa:
Linguaggio del corpo;
Gesture;
Workflow e Finalizzazione.
+ esercitazioni pratiche.
Modulo 2
All’interno di questo modulo affronterai argomenti come:
l’Anatomia comparata:
Mammiferi;
Rettili;
Marini;
Insetti;
la Creazione del mondo:
Mito;
Bestiari;
Immaginario contemporaneo;
Fantasy;
Sci-fi;
Credibilità e Funzionalità:
Biologia fantastica;
Workflow e Finalizzazione
+ esercitazioni pratiche.
Modulo 3
In questa fase di studio imparerai a comprendere l’importanza del costume attraverso:
Il costume storico:
Ricerca;
Credibilità storica;
Verosimiglianza;
Costume e Fiction:
Setting;
Riferimenti del reale;
Esagerazione;
Funzionalità;
Forme:
Equilibrio;
Comunicazione visiva;
Colori e Materiali:
Psicologia del colore;
Decorazioni;
Focus visivi;
Workflow e Finalizzazione
+ esercitazioni pratiche.
Modulo 4
In questo modulo si approfondirà l’importanza dell’ambiente attraverso:
Introduzione all’Environment Design per i videogiochi ed i film;
Lavoroare con reference e creazione dei thumbnails;
Workflow professionale;
Raccontare con la luce: Light Design;
Applicazione del photobashing per una resa fotorealistica;
Integrazione del 3D;
+ esercitazioni pratiche.
Modulo 5
Nel modulo dedicato all’Illustrazione Editoriale, approfondirai:
Settings:
Generi letterari;
Il Fantasy;
Lo Sci-fi;
Tutti i tipi di Punk.
Personaggi, Creature, Azione:
Illustrazione per Board Game;
Illustrazione per RPG;
Illustrazione per Card Game.
Cover Art:
Composizione e narrazione visiva.
Splash Art:
L’azione ed il multi-character;
Workflow e Finalizzazione
+ esercitazioni pratiche.
Modulo 6
Nel modulo dedicato al Prop Design, ci focalizzeremo su:
Introduzione ai tipi di materiali (realistici e stilizzati);
Analisi e lavoro con le reference;
Stilizzazione dei materiali: metallo, tessuto, roccia, vetro, etc.;
Colore: i livelli di fusione ed i gradient map per una colorazione veloce;
Creazione dei prop ed elementi di armature;
Creazione delle texture tiling;
+ esercitazioni pratiche.
Modulo 7
Durante questa sessione di studio scoprirai come
si realizza un Character o un Prop attraverso:
Introduzione alla gerarchia delle forme;
Analisi delle forme;
Gerarchia delle forme: grosse, medie, piccole;
Ritmo, ripetizione ed equilibrio;
Gruppo degli oggetti e bilanciamento delle masse;
Lavorare con le Silhoutte;
Lavorare con le Texture ed i Pattern;
Caratterizzazione del Design;
Esagerazione delle forme per il Cartoon;
+ esercitazioni pratiche.
Modulo 8
In questo modulo analizzerai il Character Design attraverso:
Approfondimento Shape, compresa panoramica references;
Ricerca fotografica e non, su Character e Prop;
Personalità Characters;
Deformazioni Anatomiche sulla figura intera;
Deformazioni Anatomiche per singole parti, testa, torace, etc;
+ esercitazioni pratiche.
Modulo 9
Durante questa fase di studio acquisirai le conoscenze e le tecniche
per comporre le tue illustrazioni esaminando:
Selezione del tipo di finitura con relativa panoramica;
Scelta della palette colori, seguendo le linee dettate dal background del lavoro stesso;
Presentazione dei character, dall’inserimento di prop alla composizione dei files definitivi;
Piccola panoramica sull’applicazione dell’approccio cartoon o grottesco all’environment in cui inserire i character;
+ esercitazioni pratiche.
Modulo 10
In questo modulo approfondirai:
Moodboard per composizione e colori;
Composizione su guida prospettica;
Divisione dello sketch in profondità;
Luci e ombre per scolpire i volumi;
Brush economy;
Passaggio dai grigi al colore: scelta dei colori e come applicarli;
Utilizzare il colore per enfatizzare luci e volumi;
Varianti di colore;
+ esercitazioni pratiche.
Modulo 11
Durante questa fase di studio acquisirai le conoscenze ed i metodi
per finalizzare le tue illustrazioni, esaminando:
Comprensione del layout ricevuto dal cliente (racconto, emozioni da trasmettere, prospettiva, etc.);
Polish, “velocità” ed efficacia;
Brushwork: come dipingere texture senza utilizzare pennelli specifici;
Esempi pratici di dettaglio su materiali differenti;
Effetti di luce: come realizzarli e come fonderli nel dipinto;
Editing finale;
+ esercitazioni pratiche.
Modulo 12
In questo modulo imparerai l’utilizzo di Zbrush attraverso:
Interfaccia;
I pennelli;
Zsphere;
Dynamesh;
Organic surface e hard surface;
Transpose;
Integrazione in Photoshop;
+ esercitazioni pratiche.
Modulo 13
Durante questa fase imparerai ad utilizzare Blender attraverso:
Introduzione all’interfaccia;
Tasti rapidi;
Modellazione poligonale: creazione di un oggetto;
Lavorare con le texture;
Illuminazione;
Shading;
Eevee: render in real time;
+ esercitazioni pratiche.
Modulo 14
All’interno di questo modulo affronterai argomenti come:
Interfaccia di 3D Coat;
Strumenti per la creazione di elementi per gli Evironment;
Quick sculpting;
Texture projection;
Creazione dell’oggetto in classe mostrando workflow ottimali;
Hand-painted texture: texturizzazione dell’oggetto low poly per mobile;
+ esercitazioni pratiche.
Modulo 15
In questo modulo ci focalizzeremo su:
Autostima e Livello di Preparazione;
L’importanza della community e della rete contatti;
La tua identità social: Facebook, Instagram e Artstation;
Principi di Comunicazione visiva;
Come impaginare un Portfolio Professionale;
Strategie ed esempi di autopromozione;
+ esercitazioni pratiche.
Consigli e Confronto
Verrai seguito dai nostri Trainer che ti aiuteranno a
comprendere i tuoi errori attraverso:
Review settimanali per ogni modulo;
Assignment con scadenze settimanali;
Video lezioni registrate;
Dispense disponibili sul Cloud;
Community su Discord per studiare con i tuoi amici di classe.
Attrezzatura richiesta




Software richiesti




Requisiti di base




Professionalità, Esperienza e Genialità.
Ecco i tuoi Trainer.




Cosa devi fare




Informazioni dettagliate sul tuo Master








In più, ai nostri Studenti, forniamo:





Iscrizioni Aperte. Posti Disponibili
Online
In Classe
Giorno(s)
:
Ore(s)
:
Minuto(i)
:
Second(s)


Genius Academy ®
Piazza Sabaudia 43, 00171 – Roma
© 2023 – All rights reserved.