fbpx

Master XIX in Digital Painting

Abbiamo migliorato il tuo percorso. Da 60 ad 80 Ore di Lezione.

Vuoi fare Pittura Digitale?
Scegli Genius Academy.

Cos’è il Digital Painting


Il Digital Painting è il nuovo linguaggio dell’arte figurativa che aggiorna i metodi e le tecniche del passato alla luce degli strumenti digitali forniti dai nuovi software.

Un viaggio nel mondo della rappresentazione, alla riscoperta, del disegno, della colorazione, della composizione e della figura, attraverso i modi e le tecniche della Computer Grafica. 

Il ruolo della Pittura Digitale nell’economia delle immagini è elevatissimo. Ad oggi i mercati che ne fanno uso percorrono trasversalmente quasi tutti  gli ambiti.

Nell’Editoria: illustrazioni, copertine, fumetti.
Nel Cinema: scenografie, costumi, locandine.
Nei Video Games: personaggi, ambientazioni, veicoli, props.
Nel Mercato dell’Arte: arte visiva, installazioni.

Troviamo la Pittura Digitale anche in ambito grafico, presentazioni di vario tipo e nella comunicazione visiva in generale.

Il Master in Digital Painting è propedeutico al percorso di Livello Avanzato (Master in Digital Painting di Liv. 2), proposto nel nostro programma di studio.

Una vera e propria immersione negli aspetti professionali della Concept Art e dell’Illustrazione.

Cosa farai durante il Percorso Formativo

Lo Strumento

Photoshop e Tecniche di Pittura Digitale

Modulo 1

In questa sezione scoprirai:

Photoshop:

Impostazioni generali e personalizzazione dell’interfaccia;
Strumenti utili;
Tasti veloci;
Pennelli;
Livelli e funzioni di livello;
Selezioni e Maschere;

Tecniche di Pittura Digitale:

Rappresentazione pittorica (Concetti Generali);
Analisi dell’immagine, estrapolazione dei valori tonali;
Chiaroscuro;
Riproduzione di 3 nature morte (Ombre Nette, dal Netto al Morbido, dal Morbido al Netto);

+ esercitazioni pratiche.

Prospettiva

Tecniche di rappresentazione degli oggetti nello spazio

Modulo 2

All’interno di questo modulo affronterai argomenti come:

Prospettiva semplice con 1 Punto di fuga;
Prospettiva con 2 Punti di fuga;
Prospettiva con 3 Punti di fuga;
Prospettiva aerea;
Proiezione della luce e delle ombre in prospettiva;

+ esercitazioni pratiche.

 

Teoria del Colore

La valenza cromatica dell’immagine

Modulo 3

In questa fase di studio imparerai a comprendere l’importanza del colore e le sue dinamiche di applicazione attraverso:

Introduzione alla Teoria del colore;
Cerchio di Itten;
Colori complementari;
Schemi cromatici;
Luminosità, Tonalità e Saturazione del colore;
Contrasti cromatici di Itten;
Keys e Mood;
Luce colorata e temperatura della luce;

+ esercitazioni pratiche.

Luci ed Ombre

L’ombra prodotta da un solido rispetto ad una fonte di luce

Modulo 4

In questo modulo si approfondirà l’importanza della Luce attraverso:

Luci ed Ombre:

Scala dei valori;
Chiavi e Schemi di valori;
Proiettare le ombre;
Strategie di illuminazione;
Divisioni in piani di una testa umana;
Schemi di illuminazione;

Tecniche Pittoriche:

Tinta, Tono e Saturazione;
Palette calde e fredde;
Riproduzione di soggetti attraverso palette limitate, calde e fredde;

+ esercitazioni pratiche.

Figura Umana

Corpo, Proporzioni, Posing & Gesture

Modulo 5

Nel modulo dedicato alla Figura umanaapprofondirai:

Testa e Collo;
Ossa del Cranio, Collo e Spalle;
Proporzioni e semplificazioni delle forme;
Movimento;
Torso;
Braccia e Gambe;
Scheletro e proporzioni del corpo umano;
Masse fondamentali;
Posing e Gesture;

+ esercitazioni pratiche.

Studio dei Materiali

Riflettività, Densità e Consistenza 

Modulo 6

Nel modulo dedicato allo studio dei Materiali, ci focalizzeremo su:

Materiali e diversa Riflettività della luce;
Metalli;
Vegetali;
Pelli;
Liquidi e Fluidi;
Studio del materiale in forme geometriche semplici;
Contestualizzazione del materiale;
Creazione di un personaggio partendo da un materiale;

+ esercitazioni pratiche.

Character Design

Come dare vita al tuo personaggio

Modulo 7

Durante questa sessione di studio scoprirai come
si realizza un Character attraverso:

Linguaggio delle forme;
Archetipi del personaggio;
Ambiente, Motivazioni, Funzionalità;
Ricerca delle references;
Palette cromatiche;
Gesture e linguaggio del corpo;
Tecniche e Strategie;

+ esercitazioni pratiche.

Costume Design

Comportamento dei Tessuti e Design del Costume

Modulo 8

In questo modulo analizzerai il Costume Design attraverso:

Effetti di gravità e tensione sulle forme morbide;
Panneggio;
Ricerca;
Generi e Stili;
Costume filologico e costume fantastico;
Design del costume;
Macro, Medio e Micro design;
Dettagli e narrazione;
Strategie, tecniche e Workflow;

+ esercitazioni pratiche.

Composizione e Narrazione Visiva

Inquadrare, Comporre e Illuminare

Modulo 9

Durante questa fase di studio acquisirai le conoscenze e le tecniche
per comporre le tue illustrazioni esaminando:

Elementi di percezione visiva;
Gestalt;
Forma, Significato e Contenuto;
Equilibrio, Spazio, Luce e Colore;
Strategie di composizione;
Inquadratura e Lenti;
Thumbnails;
dall’astratto al formale;
Comporre, Illuminare e Colorare con uno scopo;

+ esercitazioni pratiche.

Illustrazione Editoriale

Come raccontare con le Immagini

Modulo 10

In questo modulo approfondirai:

Realtà e Finzione;
Stili di rappresentazione;
Generi letterari;
Messa in scena e recitazione;

+ esercitazioni pratiche.

Environment Design

Come creare le ambientazioni per le tue storie

Modulo 11

Durante questa fase di studio acquisirai le conoscenze ed i metodi
per realizzare i tuoi Environment esaminando:

Struttura del paesaggio;
Classificazione delle rocce;
Tipi di nuvole;
Acqua;
Vegetazione;
Tipi di ambientazioni;
Thumbnails;
Illuminazione;

+ esercitazioni pratiche.

Photobashing e Matte Painting

Come overpaintare, creare texture ed integrare immagini

Modulo 12

In questo modulo imparerai i vari metodi di integrazione attraverso:

Introduzione al Photobashing e Matte Painting;
Esempi di utilizzo;
Preparazione delle foto;
Modalità di fusione;
Dimostrazioni delle varie tecniche;
Overpainting;
Risorse gratuite e foto stock;

+ esercitazioni pratiche.

Integrazione 3D

Come integrare il 3D nelle tue immagini

Modulo 13

Durante questa fase imparerai ad integrare il 3D attraverso:

Introduzione al Kitbashing;
Esempi di utilizzo;
3D in Photoshop;
Creazione di Thumbnails veloci;
World Creator;
Risorse gratuite;

+ esercitazioni pratiche.

Workflow Alternativi

Strumenti per ottimizzare il tuo workflow

Modulo 14

All’interno di questo modulo affronterai argomenti come:

Custom shapes;
Daz 3D;
Marvellous Designer;
Topaz Labs Impression;

+ esercitazioni pratiche.

 

Assignments e Reviews

Passo dopo passo insieme ai nostri Trainers

Consigli e Confronto

Verrai seguito dai nostri Trainers che ti aiuteranno a
comprendere i tuoi errori attraverso:

Reviews settimanali per ogni modulo;
Assignments con scadenze settimanali;
Video lezioni registrate;
Dispense disponibili sul Cloud;
Community su Discord per studiare con i tuoi amici di classe.

 

 

Attrezzatura richiesta

Requisiti di base

Professionalità, Esperienza e Genialità.
Ecco i tuoi Trainers.

Cosa devi fare

 

Informazioni dettagliate sul tuo Master

 

In più, ai nostri Studenti, forniamo:

 

Iscrizioni Aperte. Posti disponibili

Online

In Classe

Giorno(s)

:

Ore(s)

:

Minuto(i)

:

Second(s)

ROI Event - Researcher Of Ideas

 

Il 1° Evento Italiano di Concept Art.

Sei pronto a vivere l’avventura più bella della tua vita?

23 – 24 – 25 Giugno 2023 – Roma

 

Genius Academy ®
Piazza Sabaudia 43, 00171 – Roma
© 2022 – All rights reserved.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Rimani aggiornato sulle attività della Genius Academy

Ti sei registrato con successo!